lunedì 17 novembre 2014

FESTA FRANCESCANA


"Come il sole che brilla nel più alto dei cieli,/così è la bellezza di una donna buona nell'ordine della sua casa:/una lampada splendente su un candelabro sacro." (Sir 26,21-22) Oggi la Chiesa festeggia Santa Elisabetta d'Ungheria, patrona dell'Ordine Francescano Secolare

Figlia di Andrea, re d'Ungheria e di Gertrude, nobildonna di Merano, ebbe una vita breve. Nata nel 1207, fu promessa in moglie a Ludovico figlio ed erede del sovrano di Turingia. Sposa a quattordici anni, madre a quindici, restò vedova a 20. Il marito, Ludovico IV morì ad Otranto in attesa di imbarcarsi con Federico II per la crociata in Terra Santa. Elisabetta aveva tre figli. Dopo il primogenito Ermanno vennero al mondo due bambine: Sofia e Gertrude, quest'ultima data alla luce già orfana di padre. 

domenica 2 novembre 2014

AMORE DI COPPIA

Un giorno un uomo si recò da un vecchio saggio per chiedergli consiglio. Disse che non amava più la sua sposa e che pensava di separarsi da lei. Il saggio lo ascoltò, lo guardò negli occhi, e disse solamente una parola: "Amala" e tacque.


"Ma io non provo più nulla per lei"
"Amala", ripeté il saggio.

domenica 26 ottobre 2014

FORMAZIONE NOVEMBRE 2014

Il primo incontro di formazione con p. Gabriele sarà:

Domenica 2 novembre 2014 

Programma

ore 08.30 S. Messa 
ore 10.00 Incontro di formazione
ore 12.30 Pranzo di fraternità 

Luogo: Parrocchia di San Marziano in Sesto Ulteriano

L'incontro di formazione seguirà la traccia proposta al primo capitolo del libro "Con Gesù a passo d'uomo", da pagina 13 a pagina 40. 

La famiglia è vita
Il terzo giorno vi fu una festa di nozze a Cana di Galilea e c'era la madre di Gesù. Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli. Venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: «Non hanno vino». E Gesù le rispose: «Donna, che vuoi da me? Non è ancora giunta la mia ora». Sua madre disse ai servitori: «Qualsiasi cosa vi dica, fatela».
Vi erano là sei anfore di pietra per la purificazione rituale dei Giudei, contenenti ciascuna da ottanta a centoventi litri. E Gesù disse loro: «Riempite d'acqua le anfore»; e le riempirono fino all'orlo. Disse loro di nuovo: «Ora prendetene e portatene a colui che dirige il banchetto». Ed essi gliene portarono. Come ebbe assaggiato l'acqua diventata vino, colui che dirigeva il banchetto - il quale non sapeva da dove venisse, ma lo sapevano i servitori che avevano preso l'acqua - chiamò lo sposo e gli disse: «Tutti mettono in tavola il vino buono all'inizio e, quando si è già bevuto molto, quello meno buono. Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora». Questo, a Cana di Galilea, fu l'inizio dei segni compiuti da Gesù; egli manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui. (Vangelo di Giovanni 2, 1 - 11)

martedì 14 ottobre 2014

FRATERNITÀ OTTOBRE 2014

Il prossimo incontro di fraternità sarà:

Martedì 21 ottobre 2014 

Programma

ore 21.00 Incontro di Fraternità 
riflessione e condivisione a partire dal testo "L'accompagnamento personale dei processi di crescita" 

Luogo: Locali dell'oratorio della parrocchia di San Marziano in Sesto Ulteriano

Allegati: 
Testo  "L'accompagnamento personale dei processi di crescita" 
oppure si può trovare sull'Evangelii Gaudium da pag. 169 a 175 

giovedì 2 ottobre 2014

INGRESSO DON LUCA VIOLONI

Sabato 4 ottobre 2014 

ore 17.00 Ingresso di don Luca Violoni 
ore 18.00 Celebrazione Eucaristica 

Don Luca Violoni è stato nominato dall'Arcivescovo di Milano Angelo Scola, prevosto della Prepositurale di San Giuliano Martire e parroco della parrocchia di San Marziano in Sesto Ulteriano, dove la nostra fraternità ha luogo.

Luogo: Prepositurale San Giuliano Martire

La Fraternità sarà vicina a don Luca nella preghiera. 
Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge n.62 del 2001.